le proprietà terapeutiche
Le proprietà terapeutiche
dell'Agopuntura accertate (ed accettate) sono molteplici:
Proprietà analgesica dell'Agopuntura
La proprietà analgesica, ossia la cura del dolore, è la prima ad essere stata studiata ed è quella che offre i risultati migliori ed ha maggiori conferme scientifiche. E’ dovuta alla contemporanea attivazione di meccanismi neurofisiologici (per il trasporto del dolore nel sistema nervoso) e endocrinologici (che modificano la percezione del dolore e degli stimoli esterni).
Proprietà ansiolitiche dell'Agopuntura
L’effetto ansiolitico dell’Agopuntura sarebbe provocato dalla stimolazione del sistema endorfinico e dalla inibizione dell’adrenalina e della noradrenalina (che si liberano in condizioni di stress: ad esempio servono a preparare l’animale-uomo alla lotta o alla fuga aumentando la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la glicemia, ecc.) e ad un’azione di modulazione su alcune aree del Sistema Nervoso Centrale (ippocampo, sistema limbico ed altri).
Proprietà miorilassante dell'Agopuntura
L’azione miorilassante è probabilmente legata ad una regolazione periferica e centrale del tono muscolare.
Proprietà vasomodulatrice dell'Agopuntura
Lo studio dell’azione modulatrice del flusso vascolare ha rivelato aspetti interessanti anche sulla modulazione della circolazione cerebrale i quali potrebbero confermare l’efficacia terapeutica dell’Agopuntura nel trattamento degli esiti di alterazioni vascolari cerebrali (come avviene da decenni in alcuni ospedali cinesi).
|
![]() |
Proprietà analgesica dell'Agopuntura
La proprietà analgesica, ossia la cura del dolore, è la prima ad essere stata studiata ed è quella che offre i risultati migliori ed ha maggiori conferme scientifiche. E’ dovuta alla contemporanea attivazione di meccanismi neurofisiologici (per il trasporto del dolore nel sistema nervoso) e endocrinologici (che modificano la percezione del dolore e degli stimoli esterni).
Proprietà ansiolitiche dell'Agopuntura
L’effetto ansiolitico dell’Agopuntura sarebbe provocato dalla stimolazione del sistema endorfinico e dalla inibizione dell’adrenalina e della noradrenalina (che si liberano in condizioni di stress: ad esempio servono a preparare l’animale-uomo alla lotta o alla fuga aumentando la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la glicemia, ecc.) e ad un’azione di modulazione su alcune aree del Sistema Nervoso Centrale (ippocampo, sistema limbico ed altri).
Proprità
antinfiammatoria dell'Agopuntura La proprietà antinfiammatoria è ancora in fase di studio, perché coinvolge diversi fattori come l’aumento dei globuli bianchi e dei linfociti e la liberazione di cortisolo. Proprietà neuroendocrina dell'Agopuntura La proprietà neuroendocrina sarebbe dovuta all’aumento della secrezione di ormoni del sistema riproduttivo (progesterone, estradiolo, prolattina), mentre è incerto l’effetto sugli ormoni tiroidei. |
![]() |
Proprietà miorilassante dell'Agopuntura
L’azione miorilassante è probabilmente legata ad una regolazione periferica e centrale del tono muscolare.
Proprietà vasomodulatrice dell'Agopuntura
Lo studio dell’azione modulatrice del flusso vascolare ha rivelato aspetti interessanti anche sulla modulazione della circolazione cerebrale i quali potrebbero confermare l’efficacia terapeutica dell’Agopuntura nel trattamento degli esiti di alterazioni vascolari cerebrali (come avviene da decenni in alcuni ospedali cinesi).
![]() |
![]() |

Sei il visitatore n°