domande frequenti
![]() |
![]() |
Cos’è
l’Agopuntura?
L’Agopuntura è una tecnica della antica medicina cinese più diffusa: si basa sulla stimolazione di determinate zone cutanee con l’infissione di sottilissimi aghi metallici.
Come funziona?
Secondo i principi della medicina tradizionale cinese, l’Agopuntura ristabilirebbe il flusso dell’energia e del sangue così da permettere la guarigione o ridurre i sintomi dolorosi. Secondo la scienza moderna l’Agopuntura cinese va «riletta» in chiave neurofisiologica ed endocrinologica alle luce delle recenti ricerche che utilizzano principalmente le nuove tecnologie di neuro imaging, quale la Risonanza Magnetica Nucleare Funzionale (RMNF) o la Tomografia Assiale Computerizzata a Emissione Protonica (SPET), confermate da migliaia di lavori scientifici pubblicate su riviste internazionali.
Quali sono i risultati?
Come sempre in medicina, dipendono dalla reattività individuale, dal tipo di patologia, dall’esperienza del medico.
Si può usare nella donna gravida?
Certamente (con cautela nei primi tre mesi di gravidanza)! E' effettuata nella cura della nausea e del vomito della gravidanza. Gli antichi cinesi la usavano sistematicamente perchè credevano così di favorire lo sviluppo sano del feto e la salute della madre.
E’ dolorosa? C’è sanguinamento?
Non è (e non deve essere) dolorosa. Raramente si può avere una piccola goccia di sangue (meno di una puntura di spillo), ma il punto di Agopuntura generalmente non sanguina.
Come si svolge in pratica
una seduta di Agopuntura?
Dopo una visita medica accurata (può durare anche un’ora) e il controllo di eventuali esami diagnostici, il medico agopuntore decide se eseguire il trattamento informandovi delle probabilità di successo della terapia, del numero di sedute che occorrono e fornendo risposte esaurienti alle vostre domande
Ha controindicazioni o complicanze?
Controindicazioni assolute all'Agopuntura, fino ad oggi, non se ne conoscono. Gli effetti collaterali dovuti al trattamento con Agopuntura sono rarissimi (piccoli ematomi o infezioni locali): analisi effettuate su casistiche ampie hanno indicato un’incidenza di 0,002% e comunque quasi sempre dovute all’inesperienza o alla scarsa cultura medica dell’operatore e alle condizioni igieniche locali.
L’Agopuntura è una tecnica della antica medicina cinese più diffusa: si basa sulla stimolazione di determinate zone cutanee con l’infissione di sottilissimi aghi metallici.
Come funziona?
Secondo i principi della medicina tradizionale cinese, l’Agopuntura ristabilirebbe il flusso dell’energia e del sangue così da permettere la guarigione o ridurre i sintomi dolorosi. Secondo la scienza moderna l’Agopuntura cinese va «riletta» in chiave neurofisiologica ed endocrinologica alle luce delle recenti ricerche che utilizzano principalmente le nuove tecnologie di neuro imaging, quale la Risonanza Magnetica Nucleare Funzionale (RMNF) o la Tomografia Assiale Computerizzata a Emissione Protonica (SPET), confermate da migliaia di lavori scientifici pubblicate su riviste internazionali.
Quali malattie cura?
Le indicazioni cliniche sono molteplici e si estendono a quasi tutte le
più frequenti patologie funzionali, soprattutto dolorose, ma
non
solo.
|
![]() |
Quali sono i risultati?
Come sempre in medicina, dipendono dalla reattività individuale, dal tipo di patologia, dall’esperienza del medico.
Si può usare nella donna gravida?
Certamente (con cautela nei primi tre mesi di gravidanza)! E' effettuata nella cura della nausea e del vomito della gravidanza. Gli antichi cinesi la usavano sistematicamente perchè credevano così di favorire lo sviluppo sano del feto e la salute della madre.
E’ dolorosa? C’è sanguinamento?
Non è (e non deve essere) dolorosa. Raramente si può avere una piccola goccia di sangue (meno di una puntura di spillo), ma il punto di Agopuntura generalmente non sanguina.
![]() |
Come sono fatti gli aghi?
Sono sterili? Gli aghi sono sterili e monouso di acciaio flessibile (non si possono rompere!) con il manico in rame argentato o dorato o (recentemente) in plastica. |
Dopo una visita medica accurata (può durare anche un’ora) e il controllo di eventuali esami diagnostici, il medico agopuntore decide se eseguire il trattamento informandovi delle probabilità di successo della terapia, del numero di sedute che occorrono e fornendo risposte esaurienti alle vostre domande
Quante sedute sono
sufficienti per ottenere dei risultati? Dipende dalla durata della patologia, dall’età del paziente, dalla stagione, etc.: generalmente da 3 a 5-6 sedute. In certe patologie croniche è molto utile effettuare una seduta al cambiamento di stagione per mantenere la continuità degli effetti benefici. |
![]() |
Ha controindicazioni o complicanze?
Controindicazioni assolute all'Agopuntura, fino ad oggi, non se ne conoscono. Gli effetti collaterali dovuti al trattamento con Agopuntura sono rarissimi (piccoli ematomi o infezioni locali): analisi effettuate su casistiche ampie hanno indicato un’incidenza di 0,002% e comunque quasi sempre dovute all’inesperienza o alla scarsa cultura medica dell’operatore e alle condizioni igieniche locali.
![]() |
![]() |

Sei il visitatore n°